Marsala

Marsala - Corriere del Bar
Marsala - Corriere del Bar

MARSALA | VINI LIQUOROSI

Tra i vini liquorosi più conosciuti troviamo il Marsala, che prende il nome dall’omonima città siciliana. Nonostante la denominazione italiana, la sua storia s’intreccia con l’Inghilterra. Ci troviamo nel 1773 e il mercante John Woodhouse di Liverpool sta cercando di raggiungere Mazara del Vallo, ma, fermato dal brutto tempo, deve fermarsi al porto di Marsala, dove, in un’osteria, gli fu offerto un vino contadino detto Perpetuum. Al mercante piacque così tanto da comperare un numeroso carico di bottiglie, che allungò con acquavite e spedì alla sua città d’origine, dove questo vino liquoroso, simile al Porto, piacque così tanto agli inglesi da convincerli ad avviarne la produzione.

Cantina - Corriere del Bar
Cantina – Corriere del Bar

Nacque così quella bevanda tanto amata dall’ammiraglio Nelson: il Marsala, la cui prima produzione appartiene ai Woodhouse, ma pian piano anche altri si dedicarono alla sua lavorazione, come Ingham e il nipote Whitaker, grazie ai quali, già all’inizio dell’Ottocento, fu esportato in tutto il mondo.  Il primo e più importante produttore italiano del Marsala è Vincenzo Florio, che in qualche modo riportò l’etichetta del prodotto nella città siciliana, dove cominciarono a fiorire molte aziende (vedi Don Diego Rallo, Vito Curatolo Arini e Carlo Pellegrino), che tra l’Ottocento e il Novecento stimolarono la produzione del prodotto.

Dal punto di vista esecutivo, si possono trovare Marsala bianchi e rossi, che dipendono dal tipo di vino utilizzato in partenza. A questo viene aggiunta acquavite e viene accluso, questo dipende dalla tipologia, mosto cotto, o a fuoco diretto o a vapore o assorto tramite esalazione o sottovuoto.

La categoria in cui si usa la bacca bianca si denomina Oro. Non si adopera il trattamento col mosto cotto o concentrato ed Ambra e la conciatura si ha per l’1%. Se invece si tratta la bacca rossa si parla di Rubino, dove può essere adottata anche un 30% di uva bianca, senza concia. Per quanto riguarda l’invecchiamento, il Marsala è fine con un anno di riposo, Superiore con 2 anni, Superiore Riserva con 4, Vergine Soleras con 5, Vergine o Soleras Stravecchio con più di 10 anni. Le etichette più comuni sono: SOM (superior old Marsala), LP (London Particular) e GD (Garibaldi Dolce).